
TORTE SECCHE
Mantova vuol dire SBRISOLONA
Che sia grande o piccola, morbida o dura, è certamente il dolce più tipico della città. La nostra ricetta mantiene il buono della tradizione con un tocco di friabilità tutto speciale. Offriamo formati grandi, medi e piccoli come le “sbrisoline”, simpatiche torte mignon da gustare, regalare o portare a casa dopo una visita al centro storico.
Elvezia. Elvetia. Helvetia.
Portata in Lombardia da pasticceri svizzeri, questa torta mantiene il nome e un sapore tutto suo. Si può richiedere nella versione con o senza cioccolato, l’importante è chiudere gli occhi quando iniziano a fondersi in bocca i dischi di pasta con le creme, sapientemente dosate. Esperienza da provare!
Torta Greca
Altro giro di storia e geografia: questa torta ha origini greche ed è approdata a Mantova grazie alla comunità ebraica. Sempre mandorle, sempre amaretti, questa volta pronti a sposarsi con la nostra pasta sfoglia.
La Mantegna
Il nostro omaggio ad Andrea Mantegna, pittore di corte nella Mantova dei Gonzaga. Sua la “camera degli sposi”, magistrale connubio tra immagini dell’antichità classica e tecniche illusionistiche di prospettiva. Connubio che si ritrova in questa nostra creazione: il sapore antico e classico delle gocce di cioccolato e degli amaretti che si fonde in una torta solo apparentemente semplice. Boccone dopo boccone rivela tutta la sua magia.
Torta delle rose
Soffice, ariosa, profumata, disegnata, umida. Come una rosa in una mattina di primavera. E’ perfino leggermente pungente, per via del tocco datole dalla bagna alcolica di arancia… una vera bontà.
Torta soffice
Soffice e avvolgente. Genuina come si vede, non nasconde sorprese, solo tanta morbidezza con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Torta sacher
Nei mesi autunnali e invernali ci tiene compagnia con la sua esplosione di cioccolato sopra e sotto, dentro e fuori. Un must.
Torta delizia
Barocca, esagerata, gustosa, goduriosa. La torta delizia non finirà mai di stupirvi.